Imprese Storiche

ABP NOCIVELLI
Dipendenti: 70
Fatturato: 76,5mln€
Castegnato (BS)
Fondato nel 1963, inizialmente ha operato nel commercio di prodotti petroliferi e lubrificanti. Dal 1988 ha diversificato, specializzandosi nella realizzazione di impianti tecnologici, meccanici ed elettrici, nella costruzione di opere edili, civili e industriali e nel Facility Management. Spiega Nicola Turra, CEO di Nocivelli ABP: «L’azienda ha consolidato l’impegno nel settore dei servizi, concentrandosi sulla manutenzione e gestione energetica, la gestione del calore e la consulenza alla costruzione. È leader di settore a livello nazionale nelle operazioni di Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di strutture sanitarie e ospedaliere». Il Presidente, Bruno Nocivelli, figlio del fondatore, ha assunto le redini dell’azienda, guidandone la diversificazione verso l’impiantistica e i servizi tecnologici. Continua, il CEO Nocivelli: «Siamo specializzati nella realizzazione di impianti tecnologici avanzati, elemento fondamentale per l’ammodernamento delle infrastrutture sanitarie. Poniamo grande attenzione all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale, investendo in interventi di riqualificazione che migliorano l’efficienza energetica e offrendo servizi energetici dedicati, anche grazie ai fondi PNRR». Il portafoglio ordini (circa 1,5 miliardi di euro al 31/12/2024), anche a valle del maxi-contratto per il Parco della Salute di Torino, assicura flussi di ricavo stabili e un solido sostegno agli investimenti.

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI CAPITANIO SRL SOCIETÀ BENEFIT
Dipendenti: 200
Fatturato: 27mln€
Torbole Casaglia (BS)
Si qualifica come un system integrator specializzato sul mondo dell’industria dei metalli, dell’acciaio in particolare e opera con le principali aziende del settore, anche produttori di impianti, a livello mondiale. Marco Capitanio, seconda generazione dell’azienda fondata da papà Dino e mamma Giuseppina nel 1975, racconta: «Forniamo automazione e controllo di processi, dalla fusione alla lavorazione sia a caldo che a freddo. Oltre all’elettronica e all’automazione pura, negli ultimi anni abbiamo introdotto molta meccatronica, ovvero AI, informatica, meccanica, robotica, sistemi di visione, macine learning». Il gruppo che fa riferimento a Capitanio ha un valore della produzione complessivamente di 50mln€, «ma in tutte le realtà in cui operiamo, il vero capitale che abbiamo è quello umano». La connessione con il territorio – anzi, «con i territori in cui siamo immersi» – è forte e sentita: «Avvertiamo forte l’esigenza di ridare, tanto che lo scorso anno ci siamo trasformati in società benefit e stiamo redigendo il nostro terzo bilancio di sostenibilità. Nella progettazione siamo molto attenti al tema ambientale non tanto per noi, che abbiamo un impatto tutto sommato contenuto, quanto per i nostri clienti». Marco, grande appassionato di caccia, attività in cui si riconcilia con le origini contadine del territorio, si riconosce il merito di aver creato un’architettura aziendale solida, che traguarda obiettivi di crescita e solidità.

AZIENDA AGRICOLA SAN BERNARDO
Dipendenti: 4
Poncarale (BS)
Edificata nel cuore del Parco del Monte Netto, in località Poncarale, l’Azienda Agricola San Bernardo nasce nel 1933, costituita da una casa padronale risalente al XIII secolo con annessa una chiesetta privata dedicata a San Bernardo Abate. «In verità la tenuta risale al 1100, era un antico monastero di frati in cui già veniva coltivata l’uva – racconta Enrico Botti, attuale proprietario dell’azienda con il cugino Luigi, terza generazione di viticoltori e vinificatori – Oggi abbiamo 16 ettari di vigneto e coltiviamo diversi tipi di uva, tra i rossi il Sangiovese, il Marzemino, il Merlot e il Rebo, tra i bianchi il Trebbiano, il Pinot e il Chardonnay. Coltiviamo solo vite e vendiamo, oltre al vino sfuso, dodici etichette di vini che riposano sia in acciaio sia in diverse tipologie di legno – continua Enrico Botti – Con le nostre vinacce ci appoggiamo poi a una distilleria per produrre due diverse grappe, una bianca classica e una barricata». Negli ultimi anni l’Azienda Agricola San Bernardo ha ricevuto diversi premi, oltre che la pubblicazione dello spumante Alma Maria nella guida del Golosario 2025. Tra i progetti futuri c’è quello di ampliare la produzione dei vini e sviluppare ulteriormente la vendita diretta. Nei pressi della Tenuta è possibile visitare una chiesetta privata dedicata a San Bernardo: al suo interno si trova la pala d’altare che ritrae il Santo durante l’apparizione della Madonna.

FONTANA INDUSTRIE VERNICI
Dipendenti: 5
Fatturato: 18mln€
Paratico (BS)
Fondato nel 1939 con il nome Fontana Industrie, oggi il marchio FIV si distingue per la leadership nel settore della produzione di vernici per la segnaletica orizzontale. «La nostra è un’azienda con una storia molto lunga alle spalle, nata con mio nonno e poi portata avanti da mio padre che ne ha consentito la continuità generazionale – racconta Barbara Fontana, Presidente di FIV, terza generazione – Inizialmente con una sede nel Milanese e poi sul Lago d’Iseo per organizzare al meglio gli uffici commerciali, l’azienda ha voluto mantenere sempre lo stesso marchio. La produzione, invece, rimane dislocata in Toscana». E continua: «Commercializziamo tutti i prodotti per le aziende, sia nel settore pubblico che nel settore privato, che si occupano di segnaletica stradale, occupandoci della fornitura del materiale. Nel 2024 abbiamo introdotto anche una categoria di prodotti green, in fase di studio per la sostenibilità nel settore delle vernici perché è ormai chiaro quanto sia importante ottimizzare questo aspetto. Pertanto, tra i progetti allo studio per il futuro c’è sicuramente lo sviluppo di prodotti più sostenibili e ad alta durabilità che mantengano standard elevati di qualità, oltre all’obiettivo aziendale di stabilizzare la nostra posizione sul mercato». Il mercato in cui opera FIV è prettamente italiano, con vendite sviluppate all’estero nel 2024, in Paesi come la Libia e la Romania.

G. MARIANI & C.
Dipendenti: 60
Fatturato: 22mln€
Cellatica (BS)
«L’aroma è un’emozione e per ricrearlo i nostri aromatieri usano la natura stessa, annusando e poi provando, assaggiando e sperimentando, mossi soprattutto dalla curiosità». A raccontare la storia di una delle principali aziende aromatiere d’Italia, fondata da Giovanni Mariani nel 1910, è Lorenzo Mariani, presidente del CdA, che ne rappresenta la quarta generazione. «Abbiamo un cuore antico, fatto di nomi di famiglia che ritornano nelle generazioni, ma oggi siamo anche una Spa, una realtà molto strutturata che lavora praticamente in tutti i settori dell’alimentare. Gli aromi, infatti, sono il cuore di ogni prodotto, anche laddove non verrebbe da pensarlo. Bibite, the, liquori (settore in cui siamo leader indiscussi), ma anche dolci, gelati, caramelle… basta controllare le etichette! Di recente, poi, ci siamo specializzati anche nel salato, ad esempio sul sapore del fungo, del tartufo». Tutto, spiega Mariani (un vulcano di energia che non si è risparmiato nemmeno come maratoneta!), è il frutto di una R&D che non conosce eguali nel settore. «Da noi vengono tutti coloro che vogliono lanciare un prodotto, consapevoli di quanto sia importante l’esperienza olfattiva che si vive prima ancora di assaggiare». Numerosi gli aneddoti che emergono parlando con Mariani («Con un solo litro di aroma arancio si fanno 5.000 litri di aranciata!»), che parla con passione di una realtà solida e che garantisce utili importanti.

MOBILI ZANNI
Dipendenti: 10
Fatturato: 1,6mln€
Vobarno (BS)
Era il 1963 quando papà e zio di Roberto Zanni fondano l’omonimo mobilificio che oggi proprio Roberto conduce con soddisfazione. «Lavoriamo principalmente per l’arredamento privato, fornendo un servizio di progettazione su misura. Anche gli uffici e il contract sono però nel nostro pacchetto di servizi, e serviamo l’area del Bresciano ma anche oltre. Una proposta recente sono i pannelli fonoassorbenti per soffitti, pareti e scrivanie, l’ideale per ridurre il riverbero acustico negli ambienti di lavoro o di locali pubblici». Lo stile è moderno e nell’esposizione di 2.800mq è possibile farsi un’idea della soluzione più adatta al proprio ambiente, che viene messa a terra grazie al lavoro di quattro interior designer e concretizzata attraverso la rete di falegnamerie di cui si avvale; il catalogo si completa poi di pezzi di una selezione di grandi brand dei migliori marchi italiani. Un bel portfolio, dunque, ma Zanni guarda oltre: «Ci siamo attivati nell’ambito delle forniture per campeggi e casa vacanza, ma stiamo esplorando anche l’ambito degli hotel, per i quali realizziamo welcome kit personalizzati. Vista la crescita rilevata negli ultimi anni in ambito turistico, questo è un mercato a cui guardiamo con grandi aspettative». La connessione con il territorio di riferimento, la Valle Sabbia, è forte e concretizzata nel sostegno ad associazioni e al Volley Millenium Brescia, al fine di sostenere lo sport locale.