First Generation

AMENDUNI TUBI ACCIAIO
Dipendenti: 300
Fatturato: 250mln€
Alfianello (BS)
L’energia del self made man, inconfondibile e trascinante, la riconosci subito: Michele Amenduni, presidente e CEO del Gruppo Amenduni Tubi Acciaio comincia come dipendente di un tubificio di Bari; nel 2000 fa il grande salto e fonda Zinchitalia (zincature) ad Ancona, che cresce velocemente; nel 2007 acquista Tecnotubi che aveva asset immobiliari a Brescia e si occupa di zincatura e verniciatura. Di lì, l’approdo definitivo a Brescia con l’Headquarters di un Gruppo che nel 2014 ingloba anche la torinese Alessiotubi al fine di ampliare la gamma produttiva; ne fanno parte due aziende di distribuzione e alcune società collaterali. «Tanta esperienza maturata nella compravendita di materiale, nella gestione personale… un master in USA per rafforzare la mia preparazione e poi, tanta fortuna». Tanto merito, verrebbe da dire, per un imprenditore che ha saputo individuare anche gli strumenti finanziari più adatti a ogni operazione, scegliersi clienti “sicuri” («Distributori, cioè grosse aziende soprattutto estere che rivendono materiale dopo averlo lavorato. C’è meno margine ma più sicurezza») e costruire un team di successo. Al 65% vende all’estero, soprattutto in Europa, è impegnato sui temi ESG con azioni concrete e vuole investire sulla diversificazione e specializzazione di prodotto. 60 anni, 4 figli in azienda, è innamorato del lavoro ma non meno… del ballo: «Rumba, cha cha cha, fox trot. Con la passione e l’amore si fa tutto!».

BBS ROBOT
Dipendenti: 7
Fatturato: 3mln€
Borgosatollo (BS)
Fondata nel 2023 a Borgosatollo, BBS Robot è guidata dai tre soci fondatori: (nella foto da sx) Alessandro Boselli Direttore Tecnico, Simone Brambilla Direttore Vendite e Luca Sarno Direttore Amministrativo, professionisti con oltre vent’anni di esperienza nel settore della robotica industriale. «Eravamo colleghi da tanti anni in un’altra azienda del territorio – spiega Simone Brambilla –fino a quando abbiamo deciso di intraprendere una nostra attività mettendo a frutto l’esperienza maturata negli ultimi vent’anni». Oltre alla gamma di robot compatti ad alte prestazioni firmata DENSO, BBS Robot è dealer ufficiale anche dei marchi Kawasaki, Hyundai, Shibaura, TURIN e dei sistemi di alimentazione flessibile Flexibowl. «Siamo un’azienda giovane, ma composta da persone che hanno davvero tanti anni di esperienza in questo settore – continua Brambilla – Come BBS Robot ci rivolgiamo principalmente a costruttori di macchine e integratori di linee robotizzate. Offriamo servizi completi che includono consulenza tecnica per la selezione dei robot più adatti allo scopo, supporto nella realizzazione di simulazione 3D, formazione tecnica sui brand rappresentati, assistenza nella programmazione dei robot tramite consulenti software e, non da ultimo, abbiamo un servizio di manutenzione con ricambi originali dei brand trattati. L’obiettivo? Diventare il distributore più importante italiano per la robotica industriale consapevoli di essere già riconosciuti come “i sarti della robotica”».

MAN
Dipendenti: 20
Fatturato: 6mln€
Orzinuovi (BS)
La MAN Srl nasce nel 2012 dall’idea di Fabio Manenti, imprenditore e figlio d’arte che, dopo aver coltivato gli insegnamenti trentennali del padre Antonio, decide, insieme ai suoi collaboratori più fidati, di dare vita ad una società portando avanti tutta l’esperienza maturata nel settore. Appassionato da sempre di motocross, 46 anni, una figlia di quindici appassionata di equitazione, Fabio Manenti racconta come ha dato vita alla società edile che oggi fattura in media 6 milioni di euro l’anno. «Ho iniziato a lavorare molto giovane, all’età di vent’anni, e dopo il servizio militare ho lavorato come geometra in un’azienda medio grande di Erbusco; ne sono poi diventato socio fino a quando nel 2008 mi sono staccato per fondare la MAN Srl nel 2012. Inizialmente era una piccola attività di ristrutturazioni, oggi siamo arrivati ad avere una ventina di dipendenti. Operiamo in particolare sul territorio della Bassa Bergamasca nei centri urbani e dintorni di Calcinate, Ghisalba, Romano e Martinengo, ma anche in Toscana, nella bellissima Versilia». La MAN Srl lavora per gli appalti pubblici avvalendosi della Certificazione SOA (OG1, OG2 e OG3) e costruisce immobili in classe A4 adottando sistemi ad alto efficientamento energetico. Nei progetti futuri dell’azienda bresciana c’è l’idea di inserire nuove figure nel personale per crescere ulteriormente e aprirsi sul mercato del capoluogo lombardo con progetti e lavori di ristrutturazione e manutenzione.

MEDITERRANEO NCM
Dipendenti: 6
Fatturato: 700.000€
Desenzano del Garda (BS)
www.proodos-controlloprocessi.it
Mediterraneo NCM nasce nel 2018 come società commerciale e di consulenza formata da esperti di mercati internazionali. Opera in 4 rami di attività: edilizia civile e industriale, attività commerciali, sviluppo di aree agricole ad alta redditività, sviluppo industriali di aziende italiane. Paolo Rattà, 58 anni, CEO, dopo una lunga esperienza all’estero nei Paesi del Nord Africa come direttore tecnico di cantieri edili, rientra in Italia all’età di 50 anni per dedicarsi a un progetto di consulenza aziendale e specializzarsi nella ricerca e sviluppo. «Siamo concentrati sulle microimprese e oltre ad analizzare i bilanci, cerchiamo di capire i punti di valore dell’azienda e dove l’imprenditore vorrebbe portare a sua azienda – spiega Rattà – Mediterraneo NMC ha una struttura commerciale che permette ai clienti di avere immediato e diretto beneficio nelle macroaree in cui opera la nostra società. In altre parole, riusciamo a collocare le aziende in aree commerciali a grande sviluppo e, nel contempo a mettere a diretto contatto domanda e offerta di beni e servizi dei propri settori di appartenenza». Progetti per il futuro? «Oltre a investire molto nella formazione del personale e nell’AI, abbiamo di recente costituito una joint venture con Innovacta, società operativa di consulenza, specializzata nelle attività fiscali, tributarie e bancarie che ci consente di avere una struttura tecnica di controllo e di verifica dell’azienda».

RIVERSA
Dipendenti: 1
Fatturato: 636.000€
Capriano del Colle (BS)
Nell’area naturale protetta del Parco del Monte Netto, a Capriano del Colle, nasce nel 2021 il birrificio artigianale Riversa. Sei i soci fondatori: Mauro e Roberto Prandelli (padre e figlio), Francesco Chiappi, Alberto Romano, Claudia Ambrosioni e Andrea Butchiewietz. Un’idea che, con il senno di poi, Roberto Prandelli (nella foto a dx), 27 anni, definisce folle, ma che regala di anno in anno sempre più soddisfazione. «Se si parla di prodotti artigianali, in questo caso di birre, si pensa a un prodotto complesso, per intenditori. Noi vogliamo invece proporre un prodotto di facile comprensione, apprezzabile e di alta qualità, grazie all’utilizzo della migliore materia prima». All’interno della società Francesco Chiappi è il mastro birraio, laureato in Germania in Scienza e tecnologia brassicole, con una grande competenza per la trasformazione delle materie prime nel prodotto finale; si occupa della produzione ed è autore delle ricette delle birre prodotte. «Non usiamo additivi o coadiuvanti e sulle etichette delle nostre birre indichiamo l’utilizzo del 100 per cento del malto d’orzo, che ha una resa migliore in termini di qualità. Per scelta il nostro prodotto non viene rifermentato in bottiglia, per essere più “pulito” e migliore di qualità, anche se ciò implica lo stazionamento del prodotto in serbatoio oltre i 90 giorni», continua Roberto. Già avviata l’esportazione in Olanda, nel settembre 2024 è stato inaugurato il Casale Riversa, location per eventi e B&B.

STRA STUDIO
Dipendenti: 3
Fatturato: 117.000€
Brescia
Tre amici appassionati di grafica sognano di diventare un punto di riferimento a Brescia per tutto ciò che riguarda la comunicazione. Così Lorenzo Belli, Caterina Rozzini e Matteo Sorlini (nella foto da sx) lasciano il mondo delle partite IVA e si uniscono per fondare, nel 2024, Stra Studio. «Notiamo che a Brescia, in termini di graphic design all’avanguardia, manca una certa cultura visiva, che al contrario è evidente in altre città – spiega Lorenzo Belli, co-fondatore di Stra Studio -. Ci siamo focalizzati su questo punto e, piano piano, sono arrivate diverse commesse su cui lavorare. Il nostro focus è il branding, web design e sviluppo e art direction ma vorremmo creare una community a Brescia dal momento che organizziamo già diversi eventi e vorremmo che il nostro spazio fosse vissuto anche da altri». Stra Studio è molto legato al tema della sostenibilità e ospita al suo interno due laboratori, uno di ceramiche e uno di saponi vegan con il brand Attico Soap. Amici, soci e filosofia di vita comune per i fondatori di Stra Studio: «Siamo vegani e cerchiamo di essere più “sostenibili” possibile – conclude Belli -, a partire dal nostro biglietto da visita realizzato in metallo e non in carta perché possa essere un multi tool da utilizzare per altri scopi come apri pacchi, apri bottiglie, etc. Anche per stampare proponiamo carta ecologica e cerchiamo di evitare la plastica in qualsiasi progetto realizzato».